OPES EQUITAZIONE
Svelati i 12 : Chi Sono i Cavalieri Che Infiammeranno il Palio degli Anelli a San Ginesio?
CONDIVIDI I CONTENUTI

San Ginesio si prepara allo spettacolo: il Palio degli Anelli inaugura l’era Opes/Isha

SAN GINESIO (MC) – L’aria trema a San Ginesio, e non è solo il caldo estivo. C’è l’eccitazione palpabile, quella vibrazione che precede i grandi eventi, soprattutto quando la tradizione si fonde con una ventata di novità. Domenica 6 luglio, il suggestivo borgo maceratese si prepara a vivere un momento storico: la 54esima edizione del Palio degli Anelli correrà per la prima volta sotto l’egida di Opes/Isha, la Commissione Nazionale Giostra della Quintana. Un battesimo di fuoco per una partnership che promette scintille.

I cavalieri scaldano i motori: 12 binomi, un solo sogno

Il direttivo dell’Associazione Tradizioni Sanginesine APS ha già alzato il sipario sui protagonisti di questa attesissima edizione. E il risultato è stato un vero e proprio “sold out” di iscrizioni in poche ore, a testimonianza del crescente prestigio di questa manifestazione. Dodici cavalieri di alto livello, provenienti da tutta Italia, si contenderanno l’onore di accedere alla fase finale.

La mattinata di domenica sarà dedicata alle qualifiche: dodici binomi si sfideranno in un percorso a otto, su due tornate, con l’obiettivo di conquistare uno dei quattro posti disponibili per la finale. Solo i più abili, i più veloci, i più precisi, avranno l’opportunità di rappresentare i gloriosi Rioni di San Ginesio: Alvaneto, Ascarana, Offuna e Picena. Un sorteggio nel pomeriggio decreterà gli abbinamenti, aggiungendo un ulteriore elemento di suspence a una giornata già carica di adrenalina.

Ecco l’elenco dei cavalieri che hanno risposto presente all’appello, pronti a dare battaglia per la gloria:

  • Ambrosi Mattia (Monselice, Pd)
  • Chitarrini Luca (Narni, Tr)
  • Fantinelli Lorenzo (Faenza, Ra)
  • Gentili Guido (Sarteano, Si)
  • Guidolin Vittorio (Monselice, Pd)
  • Leri Daniele (Tarquinia, Vt)
  • Matticari Jacopo (Narni, Tr)
  • Passamonti Luca (Tarquinia, Vt)
  • Ricchiuti Alessio (Coriano, Rn)
  • Rivola Matteo (Faenza, Ra)
  • Salomone Claudia (Teramo)
  • Spinelli Mimmo (Sant’Egido alla Vibrata, Te)

Nuove facce e nuove prospettive: Roberto Parnetti Maestro di Campo

Ma le novità non finiscono qui. Per questa edizione e anche per il successivo Palio della Pacca (in programma ad agosto, con i cavalieri già definiti dalle contrade), farà il suo esordio un nuovo Maestro di Campo: sarà Roberto Parnetti di Arezzo a vigilare sulla regolarità e l’emozione della gara, un nome che aggiunge ulteriore lustro e competenza all’organizzazione.

Il programma di domenica 6 luglio è intenso e scandito dall’attesa. Dopo le verifiche della commissione veterinaria in mattinata, dalle ore 9.00 prenderanno il via le qualificazioni. Nel pomeriggio, alle ore 16.00, l’attesissimo sorteggio decreterà gli abbinamenti ai Rioni, e finalmente, alle ore 17.00, il fischio d’inizio darà il via alla contesa per il Palio.

San Ginesio è pronta a vestirsi a festa, a risuonare di zoccoli e tifo, a celebrare la sua storia e ad accogliere il futuro. Il Palio degli Anelli è più di una semplice giostra: è un’emozione che batte nel cuore della comunità, e quest’anno, con l’inedita collaborazione con Opes/Isha, è destinato a lasciare un segno ancora più profondo. Siete pronti a vivere lo spettacolo?


CONDIVIDI I CONTENUTI
Si Concludono i Corsi Istruttori ISHA-OPES tra Calabria e Lombardia
CONDIVIDI I CONTENUTI

Con la conclusione degli esami tenutisi a fine maggio e inizio giugno, si è ufficialmente chiusa una nuova e significativa sessione formativa ISHA-OPES EQUITAZIONE per l’equitazione italiana, che ha visto protagoniste due realtà d’eccellenza: il Centro Ippico San Nicola di Cirò Marina (KR), in Calabria, e la Scuderia Horseman di Spirano, in provincia di Bergamo. Due poli formativi diversi per vocazione — uno per la monta inglese, l’altro per l’equitazione americana — ma uniti da un comune denominatore: la passione per il cavallo, la serietà del percorso formativo e l’impegno a far crescere professionalità autentiche nel mondo equestre.

A Cirò Marina, eccellenza nel cuore della Calabria

Il 24 e 25 maggio 2025, presso il centro ippico e scuola di equitazione “Az. Agricola Frantoio San Nicola” di Cirò Marina, si sono svolti gli esami per il conseguimento del Diploma di Istruttore di Primo Livello di salto ostacoli e dressage europeo ISHA-OPES EQUITAZIONE. Una cornice suggestiva e accogliente, nel cuore della Calabria jonica, quella dell’azienda agricola di proprietà di Antonio Saltarello, che ha ospitato il corso e ricoperto anche il ruolo di esaminatore. Saltarello è figura di riferimento nel panorama equestre nazionale: istruttore FISE di Terzo Livello, formatore accreditato, giudice per il salto ostacoli e il dressage, oltre che esperto in riabilitazione equestre,ha garantito una formazione rigorosa ma empatica.

A sostenere la prova finale sono state tre giovani e determinate amazzoni:

  • Cristina Rita Zinzi (Torre Melissa),
  • Rosanna Siena (Cirò Marina),
  • Lisa Ferrari (Brescia), giunta da lontano per affidarsi alla competenza del formatore calabrese.
Cristina Rita Zinzi
Rosanna Siena
Lisa Ferrari

Tutte e tre hanno superato brillantemente gli esami, confermando l’alta qualità della preparazione ricevuta. La presenza di Lisa Ferrari, arrivata dalla Lombardia, testimonia la crescente attrattiva del centro di Cirò Marina, sempre più punto di riferimento per chi cerca una formazione solida, professionale e personalizzata.

Spirano: la cultura western nel cuore della Lombardia

Contemporaneamente, al nord, si è concluso il corso istruttori di equitazione western. Presso la Scuderia Horseman di Spirano (BG), gli spazi curati, la logistica efficiente e la presenza di Carmelo Guarino come formatore ed esaminatore hanno reso il corso un’esperienza altamente formativa. Una struttura che, nel tempo, si è guadagnata un ruolo di prestigio nella promozione della cultura western in Italia, accogliendo eventi, clinic e corsi di formazione di altissimo livello.

Al termine del percorso, sono stati promossi come Istruttori di Primo Livello:

  • Andrea Giulio Chiarini Nespolesi,
  • Alessia Bagnolini,

mentre ha ottenuto il titolo di Istruttore di Base:

  • Luca De Nicolò.
Andrea Giulio Chiarini Nespolesi
Alessia Bagnolini
Luca Denicolò

Alcuni candidati, tra cui Laura Morello e Alyssa Costantino, dovranno ripresentare la prova pratica in una sessione successiva, a conferma della serietà dell’iter valutativo e della volontà di garantire un livello formativo realmente qualificante.

Una rete che cresce, tra qualità e territorio

Con questi corsi si rafforza la rete formativa nazionale ISHA-OPES EQUITAZIONE, che continua a crescere in qualità e diffusione. L’obiettivo è ambizioso ma chiaro: creare una generazione di istruttori consapevoli, aggiornati, e in grado di guidare con responsabilità e passione il futuro dell’equitazione italiana.

In un mondo equestre in continua evoluzione, dove tecnica, etica e relazione con il cavallo sono valori centrali, iniziative come queste rappresentano il cuore pulsante di un sistema che crede nella formazione continua e nella costruzione di un sapere condiviso.

Dalla Calabria alla Lombardia, i centri coinvolti si confermano luoghi d’eccellenza, capaci di intrecciare formazione, passione e territorio in una visione comune di crescita per il mondo equestre italiano.

CONDIVIDI I CONTENUTI
Intervista a Edoardo De Nunzio, campione OPEN del Reining For Fun 2024
CONDIVIDI I CONTENUTI

Il mondo del reining è fatto di passione, dedizione e una costante ricerca di sintonia con il proprio cavallo. Nessuno lo sa meglio di Edoardo De Nunzio, vincitore della categoria OPEN del circuito Reining For Fun 2024, promosso da OPES EQUITAZIONE/ISHA. La sua storia è quella di un ragazzo che ha trovato nei cavalli una seconda casa e un modo per riscoprire sé stesso. In questa intervista ci racconta il suo percorso, le difficoltà, le gioie e soprattutto cosa rende il Reining For Fun un circuito così speciale.

Chi è Edoardo De Nunzio? “Sono un ragazzo di 26 anni, da sempre appassionato di cavalli, ma solo qualche anno fa ho capito davvero quanto potessero essere importanti per me.

Come hai iniziato questo percorso nel reining? “In realtà, inizialmente ero molto lontano da questo mondo. Da picco b lo giocavo a rugby, che per me era tutto, mentre i cavalli erano solo una presenza costante intorno a me.

Quali sono state le sfide maggiori nel tuo percorso? “Trovare le persone giuste e le situazioni giuste per imparare davvero.Ho avuto la fortuna di incontrare persone che mi hanno aiutato a crescere, a partire da Tiziana Gurrisi e l’O.K. Corral di Caselette, dove ho mosso i primi passi nel reining.Poi, ho avuto un’esperienza di tre mesi negli Stati Uniti con Andrea Fappani.L’ultimo periodo è stato fondamentale grazie alla collaborazione con Alessandro Frassà.

Parliamo di RB Invest In Blueberry, il cavallo con cui hai vinto il circuito Reining For Fun. Che rapporto hai con lui? “Berry non è mio, ma di Roberta, e con lui ho fatto due anni di gare. Non è un cavallo eccezionalmente talentuoso, ma ha tanto cuore.

Qual è il consiglio più importante che daresti a chi vuole avvicinarsi al reining? “Non fermarsi alla tecnica, ma capire il cavallo. Il reining non è solo manovre perfette, ma costruire un rapporto con il proprio cavallo. E soprattutto, divertirsi.

Il circuito Reining For Fun ha avuto un ruolo importante nella tua crescita. Cosa lo rende così speciale?Reining For Fun è un circuito semplicemente bellissimo. È un ambiente sereno, dove si cresce davvero. Non è come altri circuiti dove c’è solo competizione e poco scambio. Qui si respira un’aria di collaborazione, sembra di essere in una grande famiglia. Questo è fondamentale per chi vuole imparare, perché si ha la possibilità di confrontarsi con persone esperte, ricevere consigli e migliorare continuamente. Io ho iniziato qui ed è il posto dove ho imparato di più, perché c’è un equilibrio perfetto tra divertimento e professionalità. Il nome ‘For Fun’ dice già tutto: se non c’è divertimento, il reining perde il suo senso.Questo circuito permette ai giovani di appassionarsi senza la pressione del dover dimostrare qualcosa a tutti i costi. Ho visto il circuito crescere e so quanto sia importante che continui a farlo, perché è da qui che nascono i veri cavalieri e le vere passioni.”

Con queste parole Edoardo De Nunzio ci ha regalato un viaggio nella sua storia e nella sua visione del reining.

Leggi articolo completo sulla rivista WESTERNSIDE in edicola o abbonamento. Questo articolo è uscito sulla rivista di Marzo.

clicca qui per abbonamento o in Edicola per questo articolo
CONDIVIDI I CONTENUTI
Quintana Cybea di Massa il ritorno in Piazza Aranci dopo ben 32 anni con OPES EQUITAZIONE -ISHA
CONDIVIDI I CONTENUTI

Sarà la centralissima Piazza Aranci la location che ospiterà, il prossimo sabato 14 giugno in notturna, la 36° edizione della Quintana Cybea di Massa che vedrà i cavalieri dei cinque Borghi Arancio, Centro Storico, Mare, Montagna e Mimosa scendere in pista per conquistare il Palio.
Un edizione che già si preannuncia spettacolare anche perché sarà corsa nel “salotto buono” di Massa ovvero quella piazza Aranci dove si affacciano i principali palazzi storici tra cui l’imponente Palazzo Ducale (dal caratteristico colore rosso) e con il monumento all’unità d’Italia.


Era uno dei principali obiettivi del direttivo del Ducato di Massa ETS quello di riportare la Quintana, dopo 32 anni dall’ultima volta, in piazza (dal 1994 la Giostra si è corsa al Parco degli Ulivi e, le ultime due edizioni, a Comano).
Il progetto predisposto prevede la realizzazione della pista, un ovale di circa 250 metri con la corsia larga 4 metri, con fondo di sabbia del Po.
Ai lati saranno sistemate le tribune (una riservata ai figuranti) e, per potenziare l’impianto di illuminazione, vi saranno anche quattro torri faro.


La manifestazione, per ottemperare alle norme previste dal recente decreto ministeriale sugli eventi storici dove si utilizzano cavalli, si svolge sotto egida dell’Opes/Isha (Commissione Nazionale Giostra della Quintana).
Il programma prevede per venerdì le visite veterinarie quindi, dalle 21:00, le prove ufficiali.
Sabato il momento clou, sempre dalle ore 21:00, con l’ingresso in Piazza Aranci della corte del Ducato di Massa, la delegazione della Giostra dei Rioni di Olmo (Ar) associazione con la quale nel 2023 è stato sottoscritto un gemellaggio, e dei gruppi del Palio dei Micci di Querceta (Lu) che poi si esibiranno nei giochi di bandiere.
A seguire la Giostra che si sviluppa su tre tornate (ognuna di tre giri) con i cavalieri che dovranno centrare gli anelli che saranno posizionati nei due rettilinei.
L’albo d’oro della manifestazione vede il Borgo Centro Storico con 12 vittorie (l’ultima ottenuta nel 2019), Borgo Arancio 7 (ultima 2023), Borgo Montagna 4 (ultima 2004), Borgo della Mimosa 3 (ultima 2014) e Borgo del Mare 2 (ultima 2006).
L’ingresso alla manifestazione è libero

Roberto Parnetti

Resta collegato, iscriviti alla pagina facebook del Settore Quintana https://www.facebook.com/profile.php?id=61575630789050&locale=it_IT

CONDIVIDI I CONTENUTI
MOUNTAIN TRAIL: ELENA DEDA IN TESTA ALLA CLASSIFICA OPEN
CONDIVIDI I CONTENUTI

Il Mountain Trail : quando la sfida diventa armonia

Due tappe, una passione condivisa tra natura e tecnica

Ecco una storia che mi ha lasciato a bocca aperta. Ogni volta che sento parlare del Mountain Trail, immagino un percorso lungo e difficile, attraverso montagne scoscese e valichi stretti. Ma la verità è che questo sport è molto più di una semplice sfida fisica. È una discipline che unisce la tecnica dell’equitazione alla capacità di affrontare ambienti naturali complessi Con l’inizio della stagione 2025, il Mountain Trail torna sotto i riflettori con le prime due tappe del Campionato Interregionale Piemonte–Lombardia, organizzate sotto l’egida di ISHA e OPES Equitazione. In cabina di regia, l’energia e la dedizione della Referente Regionale Martina Chinelli, grande promotrice della disciplina.

La prima tappa si è svolta presso l’accogliente Scuderia del Parco di Valbrembo (BG), mentre la seconda ha avuto luogo al Pretty Sun Luna di Sesto Calende (VA), entrambe caratterizzate da grande partecipazione e straordinario coinvolgimento da parte di cavalieri, tecnici e appassionati

La risposta del pubblico e dei partecipanti è stata più che positiva: oltre 58 binomi hanno preso parte al circuito, segno di un crescente interesse verso questo sport che fonde empatia, controllo e precisione. La presenza costante di cavalieri provenienti da tutto il nord Italia ha rafforzato il senso di comunità e la volontà di crescita tecnica e personale.

Nella categoria Open Level 1, riservata ai professionisti, Elena Deda si è distinta con una performance di alto livello insieme a Will Jd Custom Sweet. La loro intesa e precisione lungo il percorso hanno permesso di conquistare una posizione di rilievo, confermando la loro esperienza e la grande capacità tecnica in questa competizione impegnativa.

LEGGI L’ARTICOLO COMPLETO SULLA RIVISTA WESTERN SIDE in edicola o in Abbonamento.

clicca qui per abbonamento o in Edicola per questo articolo

CONDIVIDI I CONTENUTI
Il Piemonte accende i motori con il WINTER TROPHY: la Gimkana cresce e punta in alto!
CONDIVIDI I CONTENUTI

Il 23 febbraio 2025, presso Lo Smarty Ranch di Silvia Conoscenti, si è tenuto il WINTER TROPHY di Gimkana, un evento che ha superato ogni record con oltre 120 binomi in gara. Organizzato da Elena Quaglia, lo speciale appuntamento ha dato il via alla stagione con grande entusiasmo.

Un plauso speciale va agli sponsor che hanno supportato l’evento e che accompagneranno il Campionato Regionale, garantendo non solo rimborsi spesa agli atleti, ma anche numerosi premi. Grazie a:

  • A.D. Bijoux
  • AMBROGIO Marco & C. Impianti Elettrici
  • Equi Nord Selleria
  • Fioccatura Stella
  • Speranza Minuterie
  • CITAL srl
  • Horse Polo e Bijoux
  • Monica Sas Photography

Senza di loro, questa edizione del WINTER TROPHY non sarebbe stata la stessa!

Diamo uno sguardo ai vincitori di ogni categoria:

Categoria YOUTH

  1. Elena Morreale – Okan
  2. Sara Bonetto – Fly
  3. Giulia Blandino – DG Ronny

Categoria NON PRO

  1. Nicolas Bonicatto – Hunter
  2. Federica Gaudino – LS Dual Peppy Time
  3. Alessia Piva – MM Taris Magnetic

Categoria PRO

  1. Pietro Asinari – Tex
  2. Elena Quaglia – Nic Wood Tallulah
  3. Silvia Conoscenti – DH Diamond Holly Spirit

Categoria FUTURITY

  1. Elena Quaglia – Nic Wood Tallulah
  2. Enrico Cravero – MJ Cattlelectric
  3. Bryan Lacalendola – Layla La Luisina

Categoria OPEN

  1. Elena Morreale – Okan
  2. Nicolas Bonicatto – Hunter
  3. Silvia Conoscenti – DH Diamond Holly Spirit

Categoria WALK AND TROT

  1. Lara Fava – Doc Sangria Dry
  2. Emma Di Grigoli – Doc Sangria Dry
  3. Rebecca Maria Messina – Dorothea

Categoria NOVICE JUNIOR

  1. Marta Ghio – Peppy Spritz
  2. Emma Matei – Chilli Peppers
  3. Tommaso Goitre – Grand Bridge

Categoria NOVICE YOUTH

  1. Gaia Giordano – Brianna
  2. Sofia Gallo – Mouse
  3. Serena Infossi – Ice Cocktail

Categoria NOVICE AMATEUR

  1. Roberta Macaluso – Nuvola Rosa
  2. Anna Karolina Cavallaro – Ruf N Speedy
  3. Roberta Badellino – Maestoso Famosa I

Leggi articolo completo su WESTERNSIDE in edicola da metà Marzo o in abbonamento.

Clicca qui a fianco per abbonamento.

clicca qui per abbonamento
CONDIVIDI I CONTENUTI