La recente e appassionante finale del Campionato di Gimkana Western in Umbria ha segnato un momento significativo per gli appassionati di questa disciplina equestre. Diretti con dedizione e passione da Alessandro Baffo e Federica Bracaletta.Il Campionato di Gimkana in Umbria ha assunto una dimensione interregionale grazie alla partecipazione di cavalieri provenienti dalla Toscana. Questa connessione ha reso il torneo ancora più stimolante.Alessandro Baffo e Federica Bracaletta hanno affrontato numerose sfide nel promuovere e organizzare questa competizione. Nonostante le difficoltà, hanno dimostrato un impegno inarrestabile.La conclusione del Campionato ha portato alla luce una serie di campioni che hanno dimostrato abilità eccezionali e dedizione alla disciplina.
La vittoria di Nedo Zanaboni nella categoria Pro ha dimostrato il livello di eccellenza raggiunto dagli atleti professionisti, e questo è un risultato che deve essere celebrato e riconosciuto.
Dal 12 al 15 luglio si è svolta un’edizione memorabile del prestigioso European Trophy di Gimkana. Questo incantevole evento è stato orchestrato con cura e passione da Denis Arreola, presidente del Centro Equestre Golden Horse.
Mentre il sole splendeva su Porto Corsini il mercoledì 12 luglio, Denis Arreola e il suo staff si preparavano freneticamente per la gara. Il giovedì ha portato l’arrivo dei quattro giudici selezionati per questo prestigioso evento: Natascia Bizzarro, Gianluca Crimela, Odette Malavasi e Marco Bonamici. La presenza di Tiziana Gurrisi , Responsabile Nazionale Opes Italia Settore Equitazione testimonia l’importanza dell’evento nell’ambito dell’equitazione internazionale.
La cerimonia di premiazione, organizzata con cura e attenzione, ha visto i vincitori salire sul podio per ricevere le loro meritate ricompense. I tre gradini del podio hanno ospitato i campioni di questa disciplina, coronando il loro impegno e la loro abilità con le fibbie champion, i rimborsi spese e i premi della selleria.
Tra tutte le categorie, la più prestigiosa e attesa è stata quella dei Pro, che ha visto sfidarsi i migliori professionisti, trainer e istruttori dell’equitazione. Questi maestri dell’arte equestre hanno dimostrato una padronanza senza pari e una connessione profonda con i loro cavalli.
Nella categoria dei Pro, la vittoria è andata a Luca Sensolini in sella a Joby Snap che si aggiudica il titolo di Campione Europeo Opes Equitazione/ISHA…. leggi articolo completo su WESTERNSIDE
Westernside in edicola o abbonamento. Per abbonamento clicca sull’immagine
Nel mondo affascinante dell’equitazione, esiste una disciplina che va oltre la semplice cavalcata, un’arte che richiede una profonda connessione tra il cavaliere e il suo nobile compagno equino. Questa disciplina è il Dressage. Nel mondo dell’equitazione, ci sono due principali approcci al Dressage: il Western Dressage e l’English Dressage entrambe condividono lo stesso obiettivo fondamentale: sviluppare la connessione tra cavaliere e cavallo attraverso movimenti precisi e controllati.
Il Dressage, sia esso praticato nel contesto dell’equitazione inglese o western, offre innumerevoli vantaggi sia per i cavalli che per i cavalieri.
Nel suggestivo contesto delle terre nordiche italiane, il mese di giugno ha fatto da cornice a un evento eccezionale Un momento epocale è stato raggiunto, con l’apertura delle porte del rinomato tempio del reining, La Peschiera Quarter Horse, al mondo del Dressage, e con l’altrettanto prestigiosa sede del Lodi Equestrian Center che ha accolto le sfide lombarde.
Questi risultati riflettono l’impegno, la dedizione e la maestria dei partecipanti…leggi articolo completo su WESTERNSIDE di Settembre
WESTERNSIDE in edicola o in abbonamento. Per abbonamento sull’immagine a lato
Carissimi lettori appassionati di equitazione, è con grande entusiasmo che vi invitiamo a non perdere l’edizione di Luglio della rivista Westernside! Da ben tre anni, i nostri articoli dedicati all’universo equestre hanno fatto parte di questa prestigiosa rivista di settore, fornendo ai lettori informazioni dettagliate, consigli preziosi e notizie interessanti per tutti gli amanti dei cavalli e dell’equitazione.
Westernside è una rivista specializzata nel mondo dell’equitazione, dedicata a tutti gli appassionati di questa affascinante disciplina. La sua missione è quella di offrire ai lettori contenuti di alta qualità, approfonditi e attuali riguardanti il mondo dei cavalli, la pratica equestre, le competizioni, gli allenamenti e molto altro. Con uno staff di esperti e collaboratori qualificati, la rivista Westernside è un punto di riferimento per chi desidera rimanere aggiornato sulle ultime novità nel settore e scoprire nuovi approcci all’equitazione.
Nel magico mondo dell’equitazione, c’è una disciplina speciale chiamata “Ponyamo”, ideata da Laura Vaccari, istruttrice presso Il ranch IL GALEONE e referente di questa disciplina per ISHA/OPES EQUITAZIONE, insieme ad Ilaria Marani. Questa affascinante disciplina si rivolge ai giovani cavalieri dai 4 ai 16 anni e li coinvolge in emozionanti competizioni a gioco, sfruttando il loro amore per i pony.
L’idea di Ponyamo nasce dalla passione per i pony e dalla volontà di creare un’esperienza coinvolgente per i giovani cavalieri.Le competizioni di Ponyamo si svolgono in una giornata ricca di emozioni e avventure per i giovani cavalieri e i loro affettuosi pony.Inoltre, Ponyamo rappresenta un’opportunità unica per accogliere e includere bambini diversamente abili o con problematiche cognitive e motorie nel meraviglioso mondo dell’equitazione. Grazie a un ambiente di normalità e inclusione.
La seconda tappa del campionato regionale di Ponyamo ha visto la partecipazione entusiasmante di ben 38 binomi, dimostrando l’ampio interesse e l’affetto per questa disciplina a misura di bambino. Ogni giovane cavaliere ha dimostrato talento e dedizione, rendendo la competizione una festa di amicizia e passione per i pony….. Leggi articolo completo su WESTERNSIDE di Settembre
WESTERNSIDE la rivista di Settore in Edicola o in abbonamento. Clicca qui di seguito per Abbonarti
Nel suggestivo contesto del circuito ISHA/ Opes Equitazione, una nuova competizione ha fatto la sua apparizione, portando con sé un’atmosfera di tradizione e passione per il mondo degli attacchi. Organizzata con cura e dedizione da Adamo Martin, il referente di disciplina del centro ospite Equimaresco di Savigliano, Cuneo, questa competizione di carrozze trainate da cavalli ha catturato l’interesse di appassionati e cavalieri provenienti da ogni angolo del Piemonte e ha dato nuova luce all’arte dell’attacco.
Equimaresco ASD: Una Passione per gli Attacchi
Al cuore dell’Equimaresco ASD batte una passione travolgente per l’attacco, una delle discipline meno conosciute ma più affascinanti dell’equitazione. Mentre il centro ospite si dedica anche alla monta western e inglese, Adamo Martin ha sempre nutrito una passione particolare per gli attacchi. Questa devozione si è tradotta nell’organizzazione di una competizione unica e nel desiderio di diffondere la cultura e la tradizione degli attacchi, mantenendo vivo il connubio tra uomo e cavallo carrozziere.
Corsi di Formazione: Un Ponte verso la Competizione
L’entusiasmo e la dedizione di Adamo Martin si traducono in un ulteriore regalo per gli appassionati: corsi di formazione che avvicineranno i partecipanti al magico mondo degli attacchi. I corsi offriranno diverse patenti, suddivise per livelli di abilità, permettendo così a partecipanti di competere in diverse categorie, in base al loro grado di esperienza. Inoltre, corsi specifici per istruttori contribuiranno a perpetuare questa antica tradizione, garantendo che le generazioni future possano continuare a godere dell’eleganza e della bellezza delle carrozze trainate da cavalli.
Prova di Gimkana: La Sfida per i Guidatori
Una delle prove centrali della competizione è la “Prova di Gimkana”. In questa sfida, i guidatori devono dimostrare la loro abilità guidando le carrozze attraverso un percorso predefinito, costellato di ostacoli mobili. L’abilità e la destrezza del guidatore vengono messe alla prova, mentre l’armonia tra cavallo e guidatore diventa il punto focale della performance. Il percorso a coni, l’equilibrio e il rispetto del tempo accordato sono cruciali, poiché ogni errore si traduce in penalità.
Giudici : La Vera Autorità della Competizione
Per garantire la correttezza e l’imparzialità della competizione, una Commissione di Giudici viene formata per valutare le performance dei partecipanti. I giudici, esperti nel campo degli attacchi, possono variare da uno a tre membri. Ogni giudice esprime la propria valutazione compilando una Scheda di Presentazione e assegnando un punteggio a ogni performance. Al termine delle prove, la somma complessiva dei punteggi determinerà il vincitore della Categoria, contribuendo a mantenere viva la tradizione dell’attacco.
La Storia degli Attacchi: Dall’Uomo all’Automobile
Gli attacchi hanno radici profonde nella storia dell’umanità, risalendo a quando l’uomo iniziò ad apprezzare la potenza e l’eleganza dei cavalli come mezzi di trasporto. L’uso delle carrozze trainate da cavalli era comune nelle epoche passate, sia per i trasporti quotidiani sia per le sfarzose cerimonie della nobiltà. Con il passare del tempo e l’avvento dell’automobile, gli attacchi persero gradualmente il loro ruolo principale nelle attività quotidiane, ma sopravvissero come una disciplina sportiva e culturale.
La competizione di carrozze trainate da cavalli organizzata da Adamo Martin e l’Equimaresco ASD è un’occasione unica per riscoprire la bellezza, l’eleganza e la tradizione degli attacchi. Grazie alla passione e all’impegno di Adamo, questo antico e affascinante mondo rivive nel circuito ISHA/ Opes Equitazione, mentre i corsi di formazione e le competizioni aprono le porte a nuovi appassionati e futuri istruttori. La cultura e la tradizione degli attacchi si preservano così per le generazioni future, mentre l’armonia tra uomo, cavallo e carrozza continua a incantare tutti coloro che si avvicinano a questo straordinario mondo.
In questa prima competizione avvenuta a metà giugno si sono distinti i guidatori:
Primo classificato categoria singoli Gianni Mangano con Aurora
Secondo classificato cavalli singoli Patrizia De Fazio con Floris
Terzo classificato Emanuele Bruno Franco con Ghibli
Quarto classificato Monica De Zulian con floky
Primo classificato categoria pariglie Alfio biasibetti con imes e Napoli
Secondo classificato Michele bonsanto con Dino e leader
Primo classificato categoria tandem Roberto viretto con Nerina e Gabriel
Primo classificato Pony singolo Francesco Martin con Buddy
fuori classifica Adamo Martin con Uch dal bessè e Sofia Coppo con Nerina